CAP_2_Da_Rudere_a_Museo Ingresso del forte http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-1_Da_Rudere_a_Museo.jpg Ingresso del forte http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-2_Da_Rudere_a_Museo.jpg Fronte Caserma truppa http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-3_Da_Rudere_a_Museo.png Fronte Caserma truppa http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-3_Da_Rudere_a_Museo.jpg Caponiera del ponte http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-5_Da_Rudere_a_Museo.jpg Caponiera del ponte e ingresso http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-6_Da_Rudere_a_Museo.jpg Il portale del forte http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-8_Da_Rudere_a_Museo.png Fronte Caserma ufficiali http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-9_Da_Rudere_a_Museo.jpg Magazzino artiglieria http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-10_Da_Rudere_a_Museo.jpg Testata Magazzino artiglieria http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-11_Da_Rudere_a_Museo.jpg Interno Magazzino artiglieria http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-12_Da_Rudere_a_Museo.jpg Ingresso interno androne http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-13_Da_Rudere_a_Museo.jpg Strada interna http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-14_Da_Rudere_a_Museo.png Batteria bassa http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-15_Da_Rudere_a_Museo.jpg Secondo locale Caponiera del ponte http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-16_Da_Rudere_a_Museo.png Magazzino cartucce http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-17_Da_Rudere_a_Museo.jpg Cucina ufficiali http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-18_Da_Rudere_a_Museo.png Interno Caserma ufficiali http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-19_Da_Rudere_a_Museo.jpg Scalone Caserma truppa http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-20_Da_Rudere_a_Museo.png Galleria della polveriera http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-21_Da_Rudere_a_Museo.png Pozzo torretta E http://www.fortebramafam.it/images/CAP_2_Da_Rudere_a_Museo/2-8-22_Da_Rudere_a_Museo.jpg
Solo chi ha i ricordi di com’era Forte Bramafam nel 1995 può capire le sensazioni che proviamo oggi quando ci aggiriamo per le sale del forte. A pensarci bene certo è facile recuperare una fortificazione quando si hanno le “spalle coperte”, ben più difficile è quando le imprese lavorano sulla tua parola in attesa che arrivino i contributi. E’ stata la prima volta che abbiamo fatto dei debiti, oltretutto per una cosa che non sarà mai nostra. Certo è stata un’impresa folle, sfido chiunque a trovare tracce di buon senso in quello che abbiamo fatto, eppure ne siamo orgogliosi.
Sul Bramafam si è avviato un progetto di valorizzazione mirato al recupero del compendio fortificato per trasformarlo in una struttura museale che narri la storia e l’architettura militare tra Ottocento e Novecento. In questi anni grazie ai contribuiti di enti pubblici, fondazioni e in particolare all’impegno del volontariato il progetto di recupero di Forte Bramafam ha compiuto una notevole evoluzione. Dal recupero strutturale siamo passati agli allestimenti e alle ricostruzioni ambientali; le acquisizioni di una notevole quantità di materiale storico hanno permesso di dare vita ad una struttura museale unica nel suo genere, dando vita ad un inedito viaggio a ritroso nel tempo, ridando vita agli uomini che difesero queste fortificazioni.